PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY
La presente informativa sulla privacy è redatta in conformità all’articolo 13 del d.lg. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali e all’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR, General Data Protection Regulation).
Con l’espressione “dati personali” facciamo riferimento a nome, cognome, indirizzo, email, numero di telefono e qualsiasi altra informazione che può essere ricevuta sul sito meditazionezen.it.
Utilizziamo i tuoi dati personali per iscriverti alla nostra newsletter o per emettere una fattura se acquisti un nostro prodotto o servizio.
Nel caso della newsletter chiediamo il tuo indirizzo email per poterti inviare comunicazioni.
Nel caso di un acquisto, abbiamo bisogno di tutti i dati necessari alla fatturazione, perciò ti verranno richiesti nome e cognome, indirizzo di residenza, telefono e email.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati che ti richiediamo ci servono per l’iscrizione alla newsletter e/o per l’acquisto di prodotti o servizi. Se ci fornisci dati incompleti, non esatti o scegli di non darceli, potremmo non essere in grado di fornirti il servizio richiesto (se vuoi acquistare un servizio ma non ci lasci i dati completi per emettere la fattura non potremo procedere).
Inoltre, i tuoi dati e nello specifico il tuo indirizzo email potrebbe essere utilizzato da Thehappyzen.com per creare campagne di advertising specifiche su Facebook o di remarketing, solo nel caso in cui lo accetterai durante l’iscrizione alla newsletter.
MODALITÀ PER IL TRATTAMENTO DEI DATI
I dati trattati da Thehappyzen.com con strumenti informatici che utilizzano modalità e procedure conformi alla legge in vigore in materia e non saranno comunicati a terzi, se non per completare un acquisto sul sito o per ragioni fiscali.
Lavoriamo per utilizzare le giuste misure di sicurezza per evitare di perdere dei dati, o per evitare che terzi ne facciano un uso illecito o non corretto o ancora, che vengano trattati da persone non autorizzate.
Oltre al Titolare potrebbe succedere in alcuni casi che altri soggetti facenti parte dell’organizzazione di questo Sito Web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) possano accedere ai dati. Se necessario, questi verranno nominati Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.
I tuoi dati verranno conservati per tutto il tempo che ci servirà per gestire al meglio il processo di acquisto di un servizio o prodotto e per consentirti di ricevere regolarmente la newsletter. Nel momento in cui l’utente da il suo consenso, il Titolare può conservare i dati personali fino a che il consenso non viene revocato; in alternativa, potrebbe essere anche obbligato a conservarli per un periodo più lungo per ottemperare ad un obbligo di legge.
Al termine del periodo di conservazione i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.
NEWSLETTER
La newsletter di Thehappyzen.com viene inviata via posta elettronica a chi si è iscritto volontariamente e compilando il modulo presente sul nostro sito. In questa maniera, l’iscrizione autorizza Thehappyzen.com al trattamento dei dati personali. Se dovessi decidere di non darci i tuoi dati, non riceverai la newsletter.
Ovviamente se non ci dai il consenso per la comunicazione ed il trasferimento dei dati, non potrai ricevere la nostra newsletter. Se non volessi più ricevere la nostra newsletter, puoi modificare le tue preferenze cliccando sulla dicitura “Puoi disiscriverti cliccando qui” che si trova alla fine di ogni newsletter. Così facendo non riceverai più le nostre newsletter.
DIFFUSIONE E TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati che raccogliamo non verranno mai diffusi a terzi e non verranno comunicati senza il tuo consenso esplicito, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati a enti pubblici, a consulenti o a altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
In base all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e agli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679 hai il diritto in ogni momento di:
a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno dei tuoi dati personali;
b) ottenere indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie di dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione degli stessi;
c) chiedere e ottenere dal titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguardano; puoi opporti al loro trattamento e hai diritto alla portabilità dei dati;
d) revocare il consenso in qualsiasi momento;
e) proporre reclamo all’autorità di controllo.
COOKIES
COSA SONO I COOKIES?
I cookies sono piccoli file di testo che alcuni siti o servizi web possono decidere di usare per salvare e conservare alcuni dati di navigazione. Ad esempio, i cookies possono essere usati per salvare l’elenco dei prodotti che hai inserito nel carrello mentre fai shopping online, oppure confermare che hai effettuato correttamente il login a un sito e che quindi puoi visualizzarne le pagine
I cookies vengono salvati sul browser che si usa per navigare – e quindi fanno riferimento a quel particolare browser, non necessariamente alla persona che lo sta usando in quel momento – e servono a fare varie cose: ad esempio a tenerti loggato dentro Facebook anche dopo che hai chiuso la finestra o il browser, a salvare il carrello quando stai comprando online, eccetera.
Se vuoi saperne di più sui cookies, puoi guardare questo video del Garante della Privacy.
QUALI COOKIES USIAMO?
I COOKIES DI GOOGLE ANALYTICS
Usiamo i cookies per far funzionare Google Analytics – lo strumento che usiamo per analizzare i dati di traffico del sito: cioè per capire quante persone leggono le cose che scriviamo e cosa fanno quando navigano sul sito.
Abbiamo impostato Google Analytics in modo da rendere anonimi gli IP. Google Analytics non ci fa comunque sapere l’IP esatto di chi naviga sul sito, ma in questo modo i dati che vengono raccolti sono meno precisi dal punto di vista geografico. In pratica quello che succede è che usando questa impostazione Google Analytics rimuove l’ultima parte del tuo indirizzo IP prima che questo venga usato, e il tuo indirizzo IP completo non viene mai salvato sui server di Google.
Se vuoi approfondire, qui c’è la documentazione ufficiale di Google Analytics in italiano. Se non vuoi che i tuoi dati di traffico vengano tracciati puoi usare questa estensione del browser (c’è per tutti i browser principali).
I COOKIES DELL’ECOMMERCE (WOOCOMMERCE)
Usiamo i cookies anche per migliorare le funzionalità dell’ecommerce – il sistema che usiamo per vendere online alcuni nostri prodotti o servizi, che nel nostro caso è Woocommerce. In questo caso i cookies servono a salvare i prodotti che sono stati inseriti nel carrello. In questo modo, se chiudi la pagina e torni in un secondo momento troverai i prodotti che avevi già aggiunto al carrello ancora lì ad aspettarti.
Nel caso in cui durante il processo di acquisto tu abbia deciso di registrarti al sito – è una cosa che puoi decidere di fare per non dover inserire ogni volta i tuoi dati personali e di fatturazione – usiamo dei cookies per verificare se sei effettivamente loggato e per richiamare le impostazioni legate al tuo profilo.
Utilizzando il nostro sito, accetti che questi cookies possano essere installati sul tuo dispositivo.
Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da Woocommerce, leggi qui.
CHE COSA SUCCEDE SE DISATTIVO I COOKIES?
In generale niente di grave: il tuo carrello non verrà salvato durante la navigazione, e se sei un utente registrato non potrai loggarti per recuperare i tuoi dati personali, ma tutte le funzionalità essenziali sono garantite.
Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser:
Chrome
Eseguire il Browser Chrome
Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
Selezionare Impostazioni
Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Consentire il salvataggio dei dati in locale
Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
Impedire ai siti di impostare i cookie
Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
Eliminazione di uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Mozilla Firefox
Eseguire il Browser Mozilla Firefox
Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
Selezionare Opzioni
Seleziona il pannello Privacy
Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta
Rimuovere i singoli cookie immagazzinati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Internet Explorer
Eseguire il Browser Internet Explorer
Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
Bloccare tutti i cookie
Consentire tutti i cookie
Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari 6
Eseguire il Browser Safari
Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Safari iOS (dispositivi mobile)
Eseguire il Browser Safari iOS
Tocca su Impostazioni e poi Safari
Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Opera
Eseguire il Browser Opera
Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
Selezionare una delle seguenti opzioni:
Accetta tutti i cookie
Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Come disabilitare i cookie di servizi di terzi
Servizi di Google